Uno sguardo alle statistiche dell’area dell’euro
Vi presentiamo i dati con brevi spiegazioni, in un formato facile da condividere.

10 agosto 2022

La pandemia di coronavirus (COVID-19) ha provocato una delle più gravi contrazioni del prodotto mondiale dal secondo dopoguerra e ha inciso notevolmente sul commercio internazionale. Nella maggior parte dei paesi dell’area dell’euro l’interscambio di beni e servizi è diminuito nettamente nel 2020 e i saldi delle partite correnti hanno evidenziato una pronunciata reazione al mutare del contesto economico e sociale. Sebbene in aggregato il saldo delle partite correnti dell’area dell’euro (misurato in percentuale del PIL) non sia cambiato significativamente, i saldi dei singoli paesi dell’area hanno registrato variazioni sostanziali (cfr. la figura 1). Ad esempio, i saldi delle partite correnti di Cipro, Francia, Grecia e Malta hanno subito considerevoli deterioramenti, mentre per Irlanda e Lituania si sono osservati miglioramenti nella seconda metà del 2020.

Figura 1: Saldo delle partite correnti dell’area dell’euro
In percentuale del PIL; le linee tratteggiate mostrano i paesi dell’area con gli avanzi e i disavanzi più ampi in ciascun trimestre


Fonte: BCE.

A causa delle restrizioni dovute alla pandemia, le esportazioni e le importazioni di servizi sono diminuite persino di più del prodotto complessivo. Nel terzo trimestre del 2020 le esportazioni di servizi dell’area dell’euro sono state pari al 7,2% del PIL e le importazioni sono scese al 6,4% del PIL (figura 2).

Figura 2: Interscambio di servizi dell’area dell’euro
In percentuale del PIL

  Trasporti, esportazioni Viaggi, esportazioni Telecomunicazioni, esportazioni Compensi per l’utilizzo della proprietà intellettuale, esportazioni Altre esportazioni di servizi  
  Trasporti, importazioni Viaggi, importazioni Telecomunicazioni, importazioni Compensi per l’utilizzo della proprietà intellettuale, importazioni Altre importazioni di servizi  
Saldo dei servizi

Fonte: BCE.

Alcune categorie di servizi hanno risentito più di altre della pandemia. In particolare, i viaggi internazionali si sono interrotti quasi del tutto e anche l’impatto sui servizi di trasporto è stato significativo. Al tempo stesso, alcuni servizi sono emersi dalla crisi indenni o hanno addirittura registrato un’espansione. Ad esempio, le esportazioni e le importazioni di servizi di telecomunicazione hanno continuato a crescere durante tutta la pandemia, nonostante la contrazione dell’interscambio complessivo di servizi.

Figura 3: Transazioni nel conto corrente dell’area dell’euro con le principali controparti
In percentuale del PIL dell’area dell’euro

Fonte: BCE.
Nota: la Regione amministrativa speciale di Hong Kong è esclusa dai dati relativi alla Cina e ai centri finanziari offshore.

La figura 3 mostra le transazioni nel conto corrente dell’area dell’euro con le sue principali controparti, misurate in percentuale del PIL dell’area. Il saldo delle partite correnti dell’area dell’euro è stato positivo con tutti i partner commerciali europei non appartenenti all’area, fatta eccezione per la Repubblica Ceca e la Bulgaria durante alcuni trimestri. Un saldo positivo è osservato anche con il Brasile, il Canada, l’India, gli Stati Uniti e la Regione amministrativa speciale di Hong Kong. Tuttavia il saldo delle partite correnti è persistentemente negativo con la Cina e la Russia. Va notato che, dal 2014, i livelli più elevati di avanzo o disavanzo del saldo delle partite correnti dell’area con la Repubblica Ceca, il Regno Unito e la Polonia sono stati rilevati durante il 2020.

La bilancia dei pagamenti registra e sintetizza tutte le transazioni economiche tra i residenti in un paese o una regione economica (in questo caso, l’area dell’euro) e i non residenti in un determinato periodo di tempo (solitamente un mese, un trimestre o un anno).

La bilancia dei pagamenti è suddivisa in tre sezioni: conto corrente, conto capitale e conto finanziario.

I diversi conti che confluiscono nella bilancia dei pagamenti si distinguono per la natura della risorsa economica fornita o ricevuta (ad esempio beni, servizi, redditi o attività finanziarie). La somma dei saldi del conto corrente e del conto capitale rappresenta il risultato netto (avanzo) o l’indebitamento netto (disavanzo) del paese o dell’area economica in questione.

Il conto finanziario presenta le acquisizioni e le cessioni nette di attività e passività finanziarie tra residenti e non residenti. Il saldo netto del conto finanziario coincide concettualmente con il risultato netto o l’indebitamento netto che deriva dal conto corrente e dal conto capitale.

Schema della bilancia dei pagamenti

Conto corrente Beni Merci in generale, esportazioni nette di beni con operazioni di merchanting (acquisto o vendita estero su estero) e oro non monetario (oro non detenuto in riserva dalle autorità).
Servizi Servizi di fabbricazione, servizi di manutenzione e riparazione, trasporti, viaggi, costruzioni, servizi assicurativi e pensionistici, servizi finanziari, compensi per l’utilizzo della proprietà intellettuale non inclusi altrove, servizi informatici, di informazione e di telecomunicazione, altri servizi alle imprese, servizi personali, culturali e ricreativi, beni e servizi delle amministrazioni pubbliche non inclusi altrove.
Redditi primari Redditi da lavoro dipendente, redditi da investimenti, imposte sulla produzione e sulle importazioni, nonché contributi ai prodotti e alla produzione.
Redditi secondari Trasferimenti correnti (ridistribuzione del reddito) in contanti o in natura tra le economie (residenti e non residenti), ad esempio imposte sul reddito, contributi e prestazioni sociali, trasferimenti personali.

 
Le transazioni a credito (esportazioni) e a debito (importazioni) in conto corrente o conto capitale sono registrate con segno positivo (+), mentre le transazioni nette sono calcolate sottraendo le voci di debito dalle voci di credito.

Per la compilazione della bilancia dei pagamenti dell’area dell’euro e dei rispettivi paesi partecipanti si applica lo stesso quadro di riferimento; di conseguenza le metodologie di calcolo per tutti i 19 paesi dell’area dell’euro presentano un alto grado di comparabilità. La bilancia dei pagamenti è compilata in linea con gli indirizzi contenuti nella sesta edizione del manuale della bilancia dei pagamenti e della posizione patrimoniale sull’estero (Balance of Payments and International Investment Position Manual – Sixth Edition) dell’FMI.

Bilancia dei pagamenti e posizione patrimoniale sull’estero – inclusi comunicati stampa mensili e trimestrali.

Visualizzazione per confrontare i dati delle partite correnti dell’area dell’euro e nazionali.

Manuale della bilancia dei pagamenti e della posizione patrimoniale sull’estero.

Glossario.

I dati utilizzati in questa edizione sono disponibili nello Statistical Data Warehouse della BCE e nel file scaricabile in fondo alla pagina “Uno sguardo alle statistiche”.